I giochi fanno parte della natura umana. L'uomo infatti, come qualsiasi animale, ha un istinto di gioco che ha coltivato sin dagli albori dell'esistenza e gli è servito per competere ed eccellere.
Ma bisogna aspettare il XVIII secolo perché i giochi - che si sono evoluti parallelamente allo sviluppo dell'intelletto umano - cominciassero a profilarsi come sport.
Sull'onda dei primi esperimenti sportivi e ricreativi che dimostrarono la grande utiltà delle competizioni a fini formativi (v. storia dello sport), lo spirito umanista e filantropico del barone Pierre De Coubertin si erse a proporre la pace e la concordia delle nazioni attraverso lo sport, a imitazione delle tregue tra le città-stato dell'antichità.
Un certo romanticismo permeava le classi alte di fronte ad un mondo in evoluzione, dove le società geografiche ed archeologiche esploravano l'Africa e scoprivano le antiche civiltà, i mezzi di trasporto si perfezionavano e le città crescevano a ritmi esorbitanti. Così, l'idea per certi versi eccentrica di De Coubertin venne sviluppata e Atene-1896 - con non pochi sacrifici - divenne una realtà.
Fu nel 1912, nella città Olimpica di Stoccolma, che i Giochi vennero fondati in forma stabile e definitiva. Da allora, sono cresciuti fino a diventare il fenomeno universale che viviamo oggi, con una storia fatta anche di bellezza e di gesta che rimangono nello sfondo di questo grande scenario.
Cionondimeno, i Giochi non attirarono un pubblico sufficiente, per cui Parigi-1900, Saint Louis-1904 e Londra-1908 poterono esistere solo in quanto associate alle rispettive Esposizioni Universali.
Molte delle discipline dell'atletica leggera hanno origini antiche, e si tenevano in forma competitiva già nell'antica Grecia. L'atletica leggera venne inserita nei Giochi Olimpici fin dall'edizione del 1896, e da allora fa parte del programma olimpico. Il corpo di governo internazionale dell'atletica leggera, la IAAF (International Association of Athletics Federations), è stato fondato nel 1912. La IAAF organizza i Campionati del mondo di atletica leggera, con cadenza biennale. La prima edizione si è svolta nel 1983 ad Helsinki. In Italia, l'attività dell'atletica leggera è regolata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).
|